La domanda da porsi a mio avviso è proprio questa, Steve Jobs e la Apple hanno davvero creato qualcosa di rivoluzionario o non è meglio dire che forse hanno semplicemente “evoluto” qualcosa che già c’era???

Quando si parla di iPad si grida sempre alla meraviglia e alla rivoluzione che ha creato la Apple, io in verità appena uscito ero molto scettico, non credevo ci fosse un mercato mondiale per un tablet, anche perché in passato altre aziende avevano tentato di aprire il mercato di tablet senza successo. Ma dopo averlo provato devo dire che mi sbagliavo…

Apple in verità, come ha recentemente ammesso lo stesso Jobs, ha da sempre pensato all’iPad, prima ancora della nascita del suo iPhone.

Ma partiamo da 0, vediamo cos’è l’iPad e qual’è l’uso che se ne può fare.

L’iPad altro non è che un tablet pc touch screen, ossia uno schermo completamente tattile che ci permette di fare, più o meno, le stesse cose che oggi facciamo su un mini pc. La novità è però che l’iPad è molto più intuitivo di qualsiasi mini pc e ha insieme a uno schermo molto buono (Display Multi-Touch widescreen lucido retroilluminato LED da 9,7″ (diagonale) con tecnologia IPS) anche un processore davvero eccezionale (System-on-a-Chip Apple A4 a 1GHz su misura, ad alte prestazioni e consumi ridotti). Queste due caratteristiche, schermo e processore ne fanno quindi anche una perfetta console per giochi! (da qui la sfida aperta anche  a concorrenti come Nintendo e Sony).

Ma guardiamo oltre, l’iPad ha altre doti nascoste, infatti sotto al guscio si nasconde quella che secondo me è la sua vera forza, la batteria! Per chi come me ha un iPhone sa bene che il vero difetto del cellulare di casa Apple è proprio quello, la batteria dalla durata davvero minima. L’iPad invece ha una durata della batteria davvero ottima, Apple dichiara una durata fino a 10 ore di navigazione web via Wi-Fi, riproduzione video o riproduzione audio. Io nella mezza giornata in cui ho provato l’Ipad ho notato che ha perso solo il 10% della batteria!!

Riepilogando, l’iPad ha sicuramente nella navigabilità (la velocità di caricamento delle pagine web è davvero alta!) il suo uso principale, accanto a questo metterei l’uso di reader per giornali e ibook, ho provato l’applicazione di Repubblica e devo dire che è davvero veloce e facile da usare, anche se ero scettico, la lettura va ammesso non è per niente stancante. Sui libri ho ancora qualche dubbio… ma sicuramente non potrà nemmeno mai sostituire i giornali cartacei! (vedi foto sotto)

La scommessa forse non è ancora chiusa e vinta ma, per ora, Apple la sta sicuramente vincendo. E’ riuscita a creare un mercato e vendere un oggetto che già esisteva da tempo, dandogli un design accattivante ma soprattutto implementandone un uso non solo business. La domanda ora è: Dopo questo primo periodo di innamoramento cosa accadrà???